INNOVA

Home/INNOVA

Circa INNOVA

INNOVA Consulenze è un polo di eccellenza per le consulenze e la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.

Corsi di Formazione in Lingua: l’offerta Formativa di Innova Consulenze

Di |21 Marzo, 2023|Sicurezza Lavoro|

La normativa Quando si parla del Decreto Legislativo 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, si intendono una serie di adempimenti e interventi che dovranno essere adottati e applicati dalle aziende al fine di prevenire e ridurre i rischi di infortunio e malattie causate dal lavoro. Tra questi adempimenti è prevista la valutazione dei rischi e

Corso Primo Soccorso: tutto quello che devi sapere

Di |13 Marzo, 2023|Primo Soccorso|

Il corso primo soccorso aziendale, normato dal D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario. Tale corso permette di acquisire le adeguate capacità al fine

Corso Antincendio: cos’è, a cosa serve e chi lo deve fare

Di |6 Marzo, 2023|Antincendio|

Tutto quello che devi sapere sul corso antincendio. Gli incendi rappresentano uno degli eventi più preoccupanti per l’incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni materiali e dell’ambiente, spesso sono causati da errori umani, per questo Innova sostiene  l'importanza della formazione antincendio.   In questo articolo cerchiamo di fare ordine sulla formazione antincendio e parliamo di:

La Consegna degli Attestati di Formazione

Di |17 Febbraio, 2023|Sicurezza Lavoro|

Il datore di lavoro è obbligato a consegnare gli attestati ai lavoratori? Spesso ci chiedono se gli attestati dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono di proprietà dei lavoratori o dell’azienda, in considerazione del costo sostenuto da quest’ultima. In verità la questione non è semplice e lineare, poiché è presente un vuoto normativo.  

La Formazione sull’impiego sicuro dei Diisocianati

Di |2 Febbraio, 2023|Sicurezza Lavoro|

La normativa Il Regolamento UE n. 1149/2020 ha modificato l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento e del Consiglio Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda i diisocianati. La restrizione prevede che, in caso di utilizzo di queste sostanze, in quantità pari o superiore a

Addetti alla conduzione della Gru su Autocarro

Di |8 Novembre, 2022|Gru Autocarro|

Tutto quello che devi sapere per l’ottenimento di questa abilitazione   La Normativa Il corso per l’abilitazione all’utilizzo della gru su autocarro è una formazione teorico-pratica normata dall’accordo Stato Ragioni del 22 febbraio 2012 smi secondo le disposizioni dettate dall’articolo 73 del D.lgs. 81/08, testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.   Il Programma del

Formazione Privacy GDPR

Di |14 Ottobre, 2022|Privacy|

Il Regolamento UE 2016/679 – GDPR entrato in vigore il 25 maggio 2018 presenta grandi novità per la tutela e la protezione dei dati personali dei cittadini, imponendo alle aziende un’attenzione sempre maggiore per prevenire la perdita e l’uso illecito dei dati personali. Il Regolamento UE 2016/679 – GDPR attribuisce alla formazione degli operatori un’importanza fondamentale.

Defibrillatore in azienda: importanza e vantaggi

Di |12 Settembre, 2022|Defibrillatore - DAE|

Ogni anno in Italia le vittime per arresto cardiaco sono circa 60 mila, una ogni 8 minuti e costituiscono l’8% della totalità dei decessi. Il 5% degli arresti cardiaci si verifica sui luoghi di lavoro. Questo significa che oltre 70 lavoratori alla settimana, in Italia, sono colpiti da arresto cardiaco mentre si trovano sul posto di

Obbligo Defibrillatore DAE

Di |12 Settembre, 2022|Defibrillatore - DAE|

In Europa, la prima causa di morte è l’arresto cardiaco improvviso, pertanto potrebbe capitare a chiunque di assistere a tale emergenza, nel tempo libero o durante la giornata lavorativa. In questi casi poter intervenire mentre si attende l’arrivo del 118 può fare realmente la differenza per il malcapitato, in quanto ogni singolo minuto trascorso è prezioso

Corso Lavoratori Rischio Alto

Di |26 Luglio, 2022|Sicurezza Lavoro|

Per garantire standard qualitativi sempre più elevati ai nostri clienti, abbiamo deciso di suddividere il nostro corso di formazione per lavoratori parte specifica alto rischio in due macrocategorie. In questo modo possiamo gestire separatamente la formazione relativa a tutte le attività lavorative legate al mondo delle costruzioni e degli impianti, approfondendone gli argomenti specifici. Così facendo,

Corsi di Formazione per RSPP e ASPP

Di |9 Giugno, 2022|RSPP|

Chi sono gli RSPP e gli ASPP? Che ruolo svolgono? Il servizio di prevenzione e protezione (SPP) è un’area operativa fondamentale che deve essere presente nelle aziende che contano almeno 1 lavoratore (il servizio di RSPP può essere anche esterno). Scopriamo insieme quali sono le figure chiave e il ruolo che ricoprono. Il Responsabile del Servizio

Preposto: significato e quale corso frequentare

Di |24 Maggio, 2022|Preposti e Dirigenti|

In questo articolo andiamo ad analizzare una delle figure più importanti del sistema di prevenzione per la sicurezza in un’azienda: il preposto.   In questo articolo cerchiamo di fare ordine sulla figura del Preposto e parliamo di: Preposto: significato e origine Importanza della figura del Preposto Chi è il Preposto Obblighi Responsabilità Che corso deve frequentare

Manutentori Impianti Antincendio

Di |6 Aprile, 2022|Antincendio|

Qualifica di Manutentori Impianti Antincendio Tutto quello che c’è da sapere sulla formazione e sull’esame per l’ottenimento della qualifica Il Decreto del 1° settembre 2021 stabilisce che tutti gli interventi di manutenzione e controllo di impianti e attrezzature antincendio devono essere eseguiti da tecnici manutentori qualificati. Con questo articolo vogliamo illustrarvi come si ottiene questa nuova

Attestato di Primo Soccorso

Di |27 Gennaio, 2022|Primo Soccorso|

Attestato di Primo Soccorso: come scoprire se è valido Il Primo Soccorso aziendale viene normato e definito dal D.Lgs 81/08, testo unico per la sicurezza sul lavoro, e dal D.M. 388/03. Tali norme stabiliscono che tutte le aziende, che contano almeno un lavoratore dipendente o socio lavoratore, debbano essere formate in materia di primo soccorso. Molti

Corso Rischio Elettrico: tutto quello che devi sapere

Di |20 Dicembre, 2021|Rischio Elettrico|

Corso Rischio Elettrico: cos’è, chi lo deve fare Il D.Lgs. 81/08, testo unico sulla sicurezza, ha lo scopo di prescrivere le misure per la tutela della sicurezza dei lavoratori e nello specifico l’articolo 82 definisce chi può svolgere i lavori sotto, fuori o in prossimità di tensione. Tale decreto rimanda alla CEI 11-27, norma di riferimento

Corso Dirigente Sicurezza

Di |30 Agosto, 2021|Preposti e Dirigenti|

Dirigente per la Sicurezza sul luogo di Lavoro: definizione, attività e formazione Il D.Lgs 81/08, testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, definisce gli adempimenti e le figure necessarie al fine di ridurre gli infortuni in azienda e minimizzare i rischi presenti nell’attività lavorativa. Tale norma definisce e regolamento il ruolo dei Dirigenti della sicurezza.

Il fenomeno del Deepfake: cos’è e i rischi connessi

Di |14 Luglio, 2021|Privacy|

Il termine deepfake è un neologismo che nasce nel 2017 e deriva dall’unione dei termini “fake” (falso) e “deep learning”, una particolare tecnologia di intelligenza artificiale in grado di riprodurre l’immagine umana partendo da contenuti reali. I deepfake riproducono dei contenuti multimediali (foto, video e audio) che, partendo da immagini e audio reali, ricreano o modificano

Registro Trattamenti Privacy

Di |11 Maggio, 2021|Privacy|

Cosa sono i registri delle attività di trattamento privacy? Il registro delle attività di trattamento è un documento che raccoglie e descrive tutte le attività di trattamento svolte presso una determinata organizzazione. Il registro trattamenti privacy è uno strumento che permette di definire con precisione quali sono i dati personali trattati in ogni specifica realtà aziendale

Corsi Sicurezza per Magazzinieri e Operatori Logistici

Di |16 Febbraio, 2021|Sicurezza Lavoro|

Secondo il D.Lgs 81/08, il datore di Lavoro deve assicurare ad ogni lavoratore una formazione idonea in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’Accordo Stato Regioni del 2012 e successive modifiche, va a definire e specificare nel dettaglio tutte le caratteristiche che tali corsi devono possedere come durata, contenuti minimi e modalità di erogazione. Pur

Misure di Sicurezza Privacy GDPR

Di |15 Febbraio, 2021|Privacy|

Misure di sicurezza tecniche e organizzative in materia di Privacy - GDPR L’articolo 32 del Regolamento Europeo 679/2016 – GDPR afferma che il Titolare del trattamento e il Responsabile del trattamento, tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio

Responsabile della Protezione Dati – DPO

Di |30 Novembre, 2020|Privacy|

Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento, Responsabile della protezione dei dati, in questa moltitudine di definizioni cercheremo di fare un po' di chiarezza su una delle figure più “confuse” previste dal Regolamento UE 2016/679 – GDPR. Il primo passo è quello di individuare e comprendere la definizione e i ruoli del titolare del trattamento e del

Sicurezza nello Smart Working

Di |27 Novembre, 2020|Sicurezza Lavoro|

Cos’è e quali sono le tutele del lavoratore in materia di salute e sicurezza sul lavoro Lo Smart Working, normato dalla Legge 81 del 22 Maggio 2017, articoli dal 18 al 23, nasce con lo scopo di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione della vita professionale e privata dei lavoratori. Si sente parlare molto di

Haccp: le aziende alimentari ai tempi del Coronavirus

Di |23 Novembre, 2020|HACCP|

Molte aziende del settore alimentare ci chiedono se le procedure HACCP debbano essere revisionate prendendo in considerazione il rischio di contaminazione da COVID-19.   Come può avvenire la contaminazione degli alimenti con il Coronavirus e cosa fare per prevenirla? La contaminazione può avvenire tramite il contatto di una persona infetta, anche asintomatica, direttamente con l’alimento o

Phishing: minacce per la sicurezza dei dati personali

Di |29 Settembre, 2020|Privacy|

Cos’è il phishing? Il phishing è una tecnica informatica illecita utilizzata dai criminali informatici per appropriarsi di dati personali e informazioni riservate relative a una persona fisica o a un’azienda. Il termine phishing è una derivazione di fishing, pescare, e si riferisce all’utilizzo di tecniche informatiche per pescare i dati personali e le informazioni riservate delle

Nuova norma CEI EN IEC 62858: aggiornamento dei valori di Ng e obblighi normativi

Di |16 Settembre, 2020|Rischio Elettrico|

Cos’è Ng? Con Ng si intende il numero di fulmini che cadono a terra in un anno per chilometro quadrato in una determinata zona, e costituisce uno dei dati necessari per redigere il documento di protezione contro le scariche atmosferiche di un edificio (valutazione del rischio fulminazione). Tale documento, obbligatorio per legge, serve per verificare la

Corso PLE – Formazione Piattaforme Lavoro Elevabili

Di |15 Settembre, 2020|PLE|

Corso PLE Tutto quello che c’è da sapere sulla formazione PLE e sulla conduzione delle piattaforme di lavoro elevabili Cosa sono le piattaforme di lavoro elevabili? Le Piattaforme di Lavoro Elevabili, chiamate anche PLE o ceste, sono delle attrezzature mobili che permettono il sollevamento e lo stazionamento di uno o più operatori in quota. Tali dispositivi

RSPP: interno, esterno o datore di lavoro

Di |8 Settembre, 2020|RSPP|

In questo articolo andiamo ad analizzare una delle figure più importanti del sistema di prevenzione per la sicurezza in un’azienda: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)   In questo articolo cerchiamo di fare ordine sulla figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e parliamo di: Chi è il Responsabile del

Corso Addetti Spazi Confinati

Di |2 Settembre, 2020|Spazi Confinati|

Corso Spazi Confinati Cosa sono gli spazi confinati o a sospetto di rischio inquinamento? Gli Ambienti confinati o a sospetto rischio di inquinamento sono tutti gli spazi non concepiti per essere occupati da persone. Sono spazi circoscritti, caratterizzati da accessi e uscite ostiche (chiamati comunemente “passo d’uomo”), con potenziali gas inquinanti o aria contaminata presenti al

Sanzioni Privacy GDPR

Di |20 Agosto, 2020|Privacy|

L’attività ispettiva e sanzionatoria del Garante della Privacy In questo articolo riportiamo alcune attività ispettive che hanno portato a sanzionare le aziende per violazione delle normative in materia di privacy. Partiamo dal 2019, l’anno successivo all’entrata in vigore del GDPR, anno in cui il Garante ha adottato nuove procedure per lo svolgimento dei Suoi compiti e

Violazioni dati personali

Di |6 Agosto, 2020|Privacy|

Particolare rilevanza all'interno della consulenza privacy ricoprono tutte le azioni volte a garantire la sicurezza per evitare violazioni dati personali. L’adeguamento al Regolamento UE 2016/679 – GDPR si pone l’obiettivo di proteggere i dati personali delle persone fisiche e preservare la disponibilità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali evitando violazioni (data breach). Le misure di

Termografia dei Quadri Elettrici

Di |20 Luglio, 2020|Rischio Elettrico|

Prevenzione del rischio elettrico - riduzione del tasso di tariffa inail Uno dei sistemi più utili per la prevenzione dei rischi derivanti dagli impianti elettrici è dato dall’indagine termografica dei quadri e dei componenti. Accanto ai benefici di carattere prevenzionistico, l’impiego della termografia comporta anche numerosi vantaggi in termini di produttività ed efficienza aziendale, nonché la

Privacy e Medico Competente

Di |4 Luglio, 2020|Privacy|

Cosa prevede la normativa GDPR per privacy e medico competente? L’art. 18 del D.Lgs. 81/08 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di nominare il Medico Competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nel caso i lavoratori svolgano attività che possono comportare rischi per la salute. Di seguito un elenco non esaustivo di attività comuni per le

Formazione DPI Terza Categoria

Di |18 Giugno, 2020|DPI Terza Categoria|

Cosa sono i DPI di terza categoria e chi deve utilizzarli? I dispositivi di protezione individuale (DPI), normati dal D.Lgs 81/08 titolo III, capo II, art. 74, sono tutti quegli apparecchi, strumenti e attrezzature che hanno lo scopo di proteggere il lavoratore dai rischi legati all'attività svolta che non è possibile eliminare definitivamente dopo l’attuazione delle misure

La Valutazione del Rischio Privacy

Di |4 Giugno, 2020|Privacy|

La Valutazione Rischio Privacy è uno dei tanti aspetti che l'azienda deve tenere sotto controllo dopo l'entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 – GDPR. Per saperne di più, puoi consultare i nostri servizi di consulenza Privacy e GDPR. Gli articoli 24, 25 e 32 del GDPR prevedono che l’azienda stabilisca l’adeguatezza delle misure di sicurezza

Attestato HACCP: cos’è, a cosa serve e chi lo deve fare

Di |23 Maggio, 2020|HACCP|

HACCP, cos'è? Per capire cos'è l'HACCP, possiamo partire dal suo significato: acronimo che deriva dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, che tradotto significa “analisi dei rischi e punti critici di controllo”. Si tratta di un insieme di procedure di supervisione che, se attuate, garantiscono la sicurezza igienica degli alimenti. In tutte le attività alimentari, riferibili a

Corso Carrellisti: tutto quello che devi sapere

Di |19 Maggio, 2020|Carrellisti|

L'Accordo Stato-Regioni del 22.02.2012 specifica che, tutti gli utilizzatori del carrello elevatore (comunemente chiamato anche muletto), devono essere formati con specifico corso di abilitazione per poter manovrare questo tipo di attrezzatura nelle corrette procedure e rispettando le norme di sicurezza.   I carrelli si suddividono in 3 categorie, per le quali è prevista una specifica formazione,

Cybersecurity – Consulenza ISO 27001

Di |11 Maggio, 2020|Privacy|

In questo articolo riporto degli esempi di minacce a cui sono esposti i sistemi informatici di molte aziende e altri esempi di azioni da intraprendere per evitarle, seguendo l’approccio da consulente di sistemi di gestione delle informazioni – ISO 27001. Premetto che non sono un esperto informatico e quindi non è un testo tecnico, ma un

Privacy – GDPR: cosa fare

Di |3 Maggio, 2020|Privacy|

Il cambiamento della società e il progresso tecnologico hanno determinato un forte cambiamento nella gestione dei dati personali, divenuti oggi una vera e propria merce di valore. Il GDPR ha rimesso le persone al centro, restituendo il pieno controllo ai cittadini Europei sui propri dati personali, rafforzando e rendendo più omogenee le norme e le modalità

Corso di Formazione Sicurezza per Impiegati Videoterminalisti

Di |21 Aprile, 2020|Sicurezza Lavoro|

Secondo l’articolo 37 del D.Lgs 81/08, il datore di lavoro deve assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai concetti di rischio, danno, prevenzione, organizzazione della prevenzione aziendale, dei diritti e dei doveri dei vari soggetti aziendali e degli organi di vigilanza, controllo

Privacy e Social Network

Di |19 Marzo, 2020|Privacy|

“Se mi tagghi ti denuncio”, la privacy ai tempi dei social network: diritti, rischi e responsabilità degli utilizzatori Sono tra noi. Persone particolarmente “social” che amano condividere sui social network la loro quotidianità. È impossibile non annoverare tra le proprie conoscenze almeno un elemento appartenente alla succitata categoria. Un fenomeno che ho sempre osservato da spettatore,

I Corsi in Videoconferenza di Innova

Di |12 Marzo, 2020|Sicurezza Lavoro|

Innova, al fine di agevolare i propri clienti, offre, in affiancamento alla tradizionale lezione frontale in aula, la possibilità di seguire i corsi tramite Videoconferenza. La videoconferenza è una modalità di formazione on-line che permette un incontro di reciproca visibilità in real-time tra più persone e crea un collegamento diretto tra docente e corsisti tramite canali

Prova Pratica Antincendio – l’addestramento di Innova

Di |4 Marzo, 2020|Antincendio|

La formazione antincendio medio ed alto rischio, normata dal D.M. del 10 marzo 1998 - Allegato IX, stabilisce che, per fornire ai lavoratori un apprendimento adeguato sui rischi di incendio, vengano svolte anche delle esercitazioni pratiche al fine di istruire l’addetto all’uso di dispositivi antincendio.   In cosa consiste l’esercitazione pratica antincendio? L’esercitazione pratica prevede la

Coronavirus, Gestione del Rischio Biologico in Ambiente di Lavoro

Di |26 Febbraio, 2020|Sicurezza Lavoro|

Per rischio biologico si intende la probabilità di danno che deriva dall'esposizione a microrganismi che, venuti a contatto con l’uomo, possono penetrare nel suo corpo, moltiplicandosi, e provocare malattia. Per il contagio è necessario: che vi sia un contatto attraverso vie respiratorie, bocca o ferite; che gli agenti biologici siano in numero sufficiente; che gli agenti

E-Learning: Corsi Sicurezza Online

Di |18 Dicembre, 2019|Sicurezza Lavoro|

Corsi sicurezza e-learning Formazione Online nel mondo della Sicurezza Sul Lavoro La formazione in e-learning (LMS – Learning Management System) è un metodo di apprendimento alternativo alla classica lezione frontale in aula e sta diventando sempre più comune anche nel mondo della sicurezza sul lavoro. L’allegato I dell’Accordo Stato Regioni del 2012 la definisce come un

RLS, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Di |14 Ottobre, 2019|RLS|

Chi è l' RLS? L’ RLS è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano dal decreto legislativo n. 626 del 1994 ed è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Il decreto legislativo n. 81 del 2008, chiamato anche Testo Unico per la sicurezza, stabilisce che in ogni contesto lavorativo vi sia almeno un RLS, eletto o designato

Obbligo Licenza UTIF

Di |26 Settembre, 2019|HACCP|

Torna la Vecchia Licenza Utif Per Gli Alcolici Cosa prevede il decreto relativamente alla licenza UTIF? Il Decreto Crescita, trasformato in Legge il 28 giugno 2019 n. 58, reintroduce la licenza fiscale obbligatoria per la vendita e la somministrazione di alcolici. Questa norma, che in precedenza era chiamata LICENZA UTIF, obbliga tutte le attività lavorative che

Riders e Sicurezza sul Lavoro

Di |23 Settembre, 2019|Sicurezza Lavoro|

I lavoratori Riders e tutte le novità i merito alla loro Sicurezza sul Lavoro Il Decreto Legge del 3 settembre 2019 n. 101, relativo alle Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, segna una radicale svolta per i lavoratori Riders. Questo nuovo decreto, in vigore dal 5 settembre 2019,

Formazione Segnaletica Stradale – Traffico Veicolare

Di |17 Settembre, 2019|Segnaletica|

La formazione segnaletica stradale - traffico veicolare: normativa, chi deve essere formato e contenuti. Il 22 gennaio 2019 è uscito il nuovo decreto ministeriale che definisce nei suoi articoli, tra le altre cose, chi deve essere formato in merito alla segnaletica stradale e le modalità di erogazione del corso. Il Decreto è il frutto di quanto

Corsi Primo Soccorso e Defibrillatore (DAE)

Di |30 Agosto, 2019|Defibrillatore - DAE, Primo Soccorso|

Differenza tra Corso Primo Soccorso e Defibrillatore (DAE) Molto spesso ci chiedono: l’ottenimento della qualifica di addetto al primo soccorso, abilita l’operatore anche all’uso del defibrillatore (o viceversa)? Con questo articolo vorremmo evidenziare le differenze tra i due corsi e l’importanza di essere formati su entrambe le tematiche, non trascurando l’obbligo legislativo. Corso di Primo Soccorso

Classificazione Rischio Ateco (Azienda)

Di |29 Luglio, 2019|RSPP, Sicurezza Lavoro|

Tutto quello che c’e’ da sapere sul codice ATECO relativamente alla tematica “sicurezza sul lavoro” Cos’è il codice ATECO? Il codice ATECO è una classificazione alfa-numerica delle attività economiche. Sviluppato dall’ISTAT, permette di definire correttamente l’attività svolta dall’azienda. La classificazione si articola in sei livelli, tutti identificati da un codice: alfabetico (sezioni); numerico a due cifre

Corso Privacy: perché è obbligatorio, cos’è e chi lo deve fare

Di |13 Maggio, 2019|Privacy|

L’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR – General Data Protection Regulation) ha reso ancora più fondamentale l’obbligo per i soggetti che effettuano il trattamento dei dati altrui di adottare misure di sicurezza tecniche organizzative e cautele per tutelare la diffusione dei dati sensibili proteggendoli da

Durata, Validità e Scadenza Corsi Sicurezza sul Lavoro

Di |27 Marzo, 2019|Antincendio, Primo Soccorso, RLS, RSPP, Sicurezza Lavoro|

Scadenza dei Corsi di Sicurezza sul Lavoro Il datore di lavoro necessita di tenere sott’occhio ogni scadenza dei corsi di sicurezza sul lavoro, per se stesso, per i suoi dipendenti e nondimeno per il bene della sua azienda. La validità dei vari attestati di sicurezza sul lavoro è variabile e se

Corso Antincendio: 5 cose da sapere

Di |5 Marzo, 2019|Antincendio|

Requisiti e obblighi per il corso antincendio in azienda In termini di sicurezza l’incendio in azienda è una delle cose che più preoccupa un imprenditore, e per questo è riconosciuta l'estrema importanza del corso antincendio. Abbiamo cercato di mettere un po' di ordine in materia di corsi antincendio che trovate qui.   Iniziamo con il capire

Importanza Corso Antincendio

Di |19 Dicembre, 2018|Antincendio|

L’importanza della formazione antincendio: un investimento strategico per le aziende e un’opportunità per i lavoratori. Il tema della sicurezza sul lavoro e della prevenzione degli incendi sono sfide che le aziende si trovano a dover affrontare in termini sempre più articolati, soprattutto a fronte dei dati nazionali e di fatti balzati alle cronache. In Italia, infatti,

Legionella: cos’è e come fare prevenzione

Di |27 Luglio, 2018|Sicurezza Lavoro|

Nei giorni scorsi sembra essersi ripresentata una vera e propria "emergenza legionella", di cui tutti i media hanno parlato riportando la notizia di tre morti a Bresso, nel milanese, contagiati dal batterio. La procura di Milano sta indagando, supportata da campionamenti biologici effettuati negli ambienti pubblici e nelle abitazioni private delle vittime, per verificare la reale presenza

Classificazione Rischio Incendio

Di |12 Luglio, 2018|Antincendio|

Come determinare il Rischio Incendio Per il rischio incendio, come previsto dal D.M. 10 marzo 1998, le aziende possono essere classificate in 3 diverse categorie di rischio antincendio: basso, medio e alto. Il corso antincendio per ciascuna categoria di rischio differisce nella durata complessiva e nei contenuti del corso.   Rischio incendio dipende da: Tipologia di

GDPR – guida al nuovo Regolamento Privacy

Di |14 Maggio, 2018|Privacy|

Il garante per la protezione dei dati ha reso noto l’aggiornamento della Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, in cui vengono dettagliate le novità introdotte dal Regolamento UE 679/2016 e fornite le indicazioni utili sulle prassi da seguire e gli adempimenti da attuare per dare corretta applicazione alla normativa. Se

GDPR – Ruolo del DPO, responsabile della protezione dei dati

Di |14 Maggio, 2018|Privacy|

Il garante per la protezione dei dati ha pubblicato alcuni chiarimenti sulla figura del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), o come denominato in inglese Data Protection Officer (DPO), figura prevista dall’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del Regolamento. In particolare i chiarimenti riguardano

Etichettatura degli alimenti – Regolamento UE n. 1169/2011

Di |7 Maggio, 2018|HACCP|

In data 8 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 231/2017 recante le disposizioni applicative e le sanzioni relative al Regolamento UE n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti. Il suddetto atto normativo entrerà in vigore il 9 maggio 2018. Le disposizioni di maggior interesse per le imprese alimentari riguardano: L’obbligo

GDPR – Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali

Di |14 Febbraio, 2018|Privacy|

Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), con l’obiettivo di armonizzare le leggi sulla riservatezza delle informazioni e sulla privacy di tutti i Paesi Europei e tenere al sicuro i dati personali e sensibili degli utenti processati dalle aziende.   Per chi è obbligatorio il GDPR?

Validità del corso carrellisti in Europa

Di |27 Ottobre, 2017|Carrellisti|

“Il vostro corso per carrellisti è valido in tutti i paesi dell’Europa?” Questa è una delle domande che ci viene posta frequentemente da chi si sta per iscriversi ai nostri corsi. Non è facile dare una risposta precisa ed esaustiva in quanto ogni paese europeo ha legiferato in maniera diversa e non c’è una norma comune

Primo Soccorso Gruppo A B C

Di |14 Settembre, 2017|Primo Soccorso|

Come determinare la Classificazione della propria azienda per il Primo Soccorso Per determinare il programma della formazione primo soccorso e la tipologia di presidi di primo soccorso che devono essere presenti in azienda è necessario conoscere la classificazione di rischio determinata secondo il DM 15 luglio 2003 n.388. Tale classificazione dipende da: Tipologia di attività svolta

INAIL: utilizzo delle PLE nei cantieri

Di |18 Maggio, 2017|PLE|

L'INAIL ha pubblicato un nuovo volume che affronta la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili e l’uso sicuro delle PLE. Rischi, emergenze, indicazioni per i lavori in quota, per l’utilizzo che se ne fa in alternativa alle opere provvisionali. Nell'introduzione il volume elenca le cause più frequenti di incidente, le riassumiamo: ribaltamento della macchina,