Cosa sono i DPI di terza categoria e chi deve utilizzarli?
I dispositivi di protezione individuale (DPI), normati dal D.Lgs 81/08 titolo III, capo II, art. 74, sono tutti quegli apparecchi, strumenti e attrezzature che hanno lo scopo di proteggere il lavoratore dai rischi legati all’attività svolta che non è possibile eliminare definitivamente dopo l’attuazione delle misure di protezione collettiva.
I DPI di terza categoria, nel dettaglio, comprendono tutti quei dispositivi, singoli o insieme di attrezzature, che sono destinati a salvaguardare il lavoratore da lesioni gravi che possono portare anche alla morte.
Per questo motivo sono noti anche come dispositivi salvavita e riguardano la protezione di:
- vie respiratorie;
- cadute dall’alto;
- pericoli legati al rischio elettrico e ad attività lavorative che espongono l’operatore, direttamente o indirettamente a tensione elettrica.
Ogni tipologia di DPI salvavita prevede l’obbligo formativo e di addestramento
Corsi DPI terza categoria
Chi deve svolgere il corso per l’uso di DPI di terza categoria?
La formazione relativa l’uso dei DPI di III^ categoria è rivolta a tutti i lavoratori che utilizzano questo tipo di attrezzatura.
Tale attività formativa è normata dal D.Lgs. 81/08, art. 77 che riporta l’obbligo del Datore di Lavoro di assicurare ai suoi sottoposti una formazione adeguata e, se necessario, uno specifico addestramento sull’uso corretto e utilizzo pratico dei DPI di terza categoria.
Questo tipo di corso può essere compreso anche nella formazione specifica lavoratori alto rischio, D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 1, lettera b) – Accordo CSR del 21.12.2011 prestando particolare attenzione all’art. 77, commi 4 e 5 del D.Lgs. 81/08
Quali sono gli argomenti trattati durante i corsi per l’uso di DPI?
Nei corsi di formazione e addestramento pratico dei DPI di terza categoria viene spiegata l’importanza di tali dispositivi al fine di sensibilizzare l’operatore al loro utilizzo.
Vengono mostrate le varie tipologie di componenti e caratteristiche principali, ovviamente divisi per la tipologia di dispositivo oggetto della formazione.
DPI lavori in quota
Durante il corso DPI per il rischio di caduta dall’alto viene illustrato il sistema anticaduta con una panoramica sulle attrezzature ad esso collegate con particolare attenzione ai materiali di costruzione utilizzati.
Dopo una breve parte teorica, verranno visionate e provate, assieme al docente, le seguenti attrezzature:
- imbracature;
- cordini e funi;
- connettori;
- punti di ancoraggio;
- assorbitori di energia;
- dispositivi di anticaduta retrattili.
Per tutti i dettagli sul sistema anti caduta leggi il nostro articolo su leggi il nostro articolo sui DPI antincaduta.
DPI vie respiratorie

respiratore facciale
Durante il corso DPI per le vie respiratorie, chiamati anche con l’acronimo APVR (Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie), viene spiegata la classificazione, i criteri di scelta, la struttura e il funzionamento di questi apparecchi di protezione, i limiti dell’effetto protettivo, durata e sostituzione di eventuali bombole e cartucce di rigenerazione.
A seguito di questa prima parte teorica, segue la prova dei DPI, che possono essere classificati in queste 2 macrocategorie:
- Respiratori isolanti, dispositivi che consentono la respirazione indipendentemente dal tipo di atmosfera che circonda l’operatore. Essi forniscono ossigeno o aria da una sorgente autonoma non a contatto con l’atmosfera esterna.
- Respiratori con filtro, cioè maschere utilizzate in ambienti con atmosfera contaminata ma con sufficiente quantità di ossigeno. Grazie al filtro integrato nel dispositivo è possibile respirare in sicurezza.
DPI rischi elettrici
Nel corso DPI per la protezione contro i rischi elettrici, dopo una prima parte teorico-normativa sulle norme 81/08 e CEI 11-27, vengono visti e provati assieme al docente i DPI specifici di questo tipo di rischio:
- elmetti progettati e costruiti per la protezione conto i rischi elettrici;
- guanti/manicotti;
- calzature;
- tappeti;
- attrezzi isolanti;
- tubi, coperte.
INNOVA FAQ – CORSI DPI TERZA CATEGORIA
Ho svolto il corso di abilitazione all’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili, sono formato anche per l’utilizzo dei DPI III^ categoria anticaduta?
Nell’Accordo Stato-Regioni del 2011 è specificato che durante il corso di abilitazione e aggiornamento PLE non è possibile conseguire contemporaneamente l’attestato anche per l’uso dei DPI di terza categoria. Tale formazione dovrà essere integrata con apposito corso.
L’attestato di formazione specifica alto rischio comprende automaticamente l’abilitazione all’uso dei DPI di terza categoria?
Il corso lavoratori alto rischio può comprendere anche la formazione dei DPI di terza categoria; nell’attestato però deve esserne riportato il riferimento. Se così non fosse, si dovrebbe controllare tra gli argomenti trattati durante la formazione e quindi allegare copia del registro o verbale del corso al certificato.
In caso contrario, se non si possiede idoneo attestato o copia del registro di formazione, in caso di controllo, è difficile dare evidenza della corretta formazione del lavoratore ed è possibile incorrere in sanzioni.
Qual è la differenza tra il corso di formazione sui lavori in quota e la formazione all’uso dei DPI terza categoria anticaduta?
Il corso per addetti ai lavori in quota, oltre a trattare tutti gli argomenti relativi l’uso e l’addestramento dei DPI di terza categoria anticaduta, prevede una formazione teorica sulle tematiche specifiche relative alle mansioni che hanno il rischio di caduta dall’alto come:
- Riferimenti normativi specifici
- Scale Portatili
- Ponte su Ruote (Trabattello)
- Tipi di dispositivi di ancoraggio e relative superfici
È possibile organizzare una formazione utilizzando i DPI presenti in azienda?
Assolutamente sì, i nostri docenti, tecnici con pluriennale esperienza nel settore, consigliano di basare il corso sui dispositivi utilizzati quotidianamente dall’azienda. In tal modo è possibile erogare una formazione mirata, basata sulle caratteristiche specifiche del DPI presente nella realtà aziendale.
Qual è la durata del corso DPI di terza categoria?
La normativa non specifica una durata minima del corso. Il Datore di Lavoro, con supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), definisce sia le attrezzature utilizzate nell’attività lavorativa che il tipo di formazione che andranno a svolgere i lavoratori. Noi consigliamo una formazione di 4 h per fornire tutte le informazioni e addestrare all’uso il discente.
È possibile svolgere il corso Online?
Questo tipo di formazione e addestramento è tipico delle aziende classificate ad alto rischio, per cui non è possibile svolgere questo tipo di corso in modalità E-Learning. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulla formazione sicurezza online.
Innova organizza le varie tipologie di corsi di formazione e addestramento all’uso dpi di terza categoria