Corso Antincendio: cos’è, a cosa serve e chi lo deve fare

  • attestato corso antincendio

Corso Antincendio: cos’è, a cosa serve e chi lo deve fare

Tutto quello che devi sapere sul corso antincendio.

Gli incendi rappresentano uno degli eventi più preoccupanti per l’incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni materiali e dell’ambiente, spesso sono causati da errori umani, per questo INNOVA sostiene  l’importanza della formazione antincendio.

 

 

Attestato antincendio

Il Corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento come naspi ed idranti.

Il corso antincendio forma gli addetti antincendio, lavoratori che sappiano attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio.

 

Chi deve svolgere il corso antincendio?

Secondo il D.Lgs 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

I lavoratori che hanno l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso Corsi Antincendio.

Il datore di lavoro per legge deve assicurare la formazione antincendio ai dipendenti designati a ricoprire tale ruolo.

“La normativa attualmente in vigore è il D.M. 2 settembre 2021, che ha abrogato e sostituito il precedente D.M. 10 marzo 1998. Questo decreto introduce nuovi criteri per la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e definisce i requisiti per la formazione e l’aggiornamento degli addetti antincendio.”

Il corso antincendio si rivolge ai lavoratori che andranno a ricoprire la figura incaricata alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Anche il datore di lavoro può ricoprire tale ruolo ad eccezione di alcuni casi.

Il datore di lavoro nella scelta, deve tenere conto delle dimensioni dell’azienda, dei rischi specifici, delle attitudini personali dei lavoratori e designare il numero di addetti che ritiene necessari, eventualmente confrontandosi con il servizio di prevenzione e protezione (SPP), tenendo conto delle disposizioni di legge.

Una volta scelte le persone, il datore di lavoro è tenuto a inviare i lavoratori a svolgere il corso.

 

attestato antincendio

prova pratica per l’attestato antincendio

 

Argomenti trattati durante il corso

corsi antincendio differiscono, per programma e durata, in base al rischio antincendio: livello 1, 2 o 3:

  1. Livello 1 (ex rischio basso): attività con rischio di incendio limitato.​
  2. Livello 2 (ex rischio medio): attività con presenza di sostanze infiammabili o altre condizioni che aumentano il rischio di incendio.
  3. Livello 3 (ex rischio elevato): attività con elevato rischio di incendio, come industrie chimiche o depositi di materiali combustibili.

 

La classificazione del rischio antincendio differisce da quella prevista per il rischio della sicurezza dell’azienda, su cui poi si basa la formazione lavoratori e differisce anche dalla classificazione per il primo soccorso basano.

Il rischio calcolato per la sicurezza dell’azienda si bassa sui codici ATECO, mentre la classificazione per il Primo Soccorso, gruppi A – B e C, è stabilita in base all’attività dell’azienda e all’indice tariffario INAIL.

Se vuoi saperne di più, puoi consultare questi nostri articoli:

 

In tutti i livelli di rischio antincendio, i corsi affrontano una parte teorica generale, che tratta nozioni di base e cause d’incendio, mezzi di estinzione portatili (estintori) e misure di prevenzione.

Prove pratiche antincendio

Una parte importante del corso antincendio, di cui Innova riserva particolare attenzione, sono i moduli pratici con le esercitazioni e le simulazioni d’incendio.

Tali Prove rappresentano non solo un’ulteriore verifica dell’apprendimento avvenuto in aula, ma un vero e proprio addestramento del personale, dove si affrontano situazioni concrete con le relative procedure d’intervento per la gestione dell’emergenza. Sono momenti di “learning by doing” cioè imparare facendo, per fornire ai corsisti, futuri addetti antincendio, una totale padronanza nell’utilizzo appropriato di estintori e idranti.

Le prove antincendio vengono svolte nella nostra area addestramento privata, completa di tutti i presidi necessari, con possibilità di svolgimento al coperto in caso di maltempo.

corsi antincendio di Innova vogliono garantire alle aziende e ai lavoratori stessi di possedere un’elevata preparazione degli addetti emergenza, raggiunta attraverso i suoi docenti esperti, supporti didattici e le esercitazioni pratiche.

 

Qual è la durata del corso antincendio?

Come già premesso, la durata del corso antincendio dipende dalla classificazione del rischio aziendale, effettuata in conformità a criteri stabiliti dalla legge. Per la formazione degli addetti a rischio basso la durata minima prevista è di 4h, per i rischi medi di 8h ed elevati 16h.​

La durata dei corsi varia in base al livello:​

  • Livello 1: 4 ore (2 teoriche + 2 pratiche).​
  • Livello 2: 8 ore (5 teoriche + 3 pratiche).​
  • Livello 3: 16 ore (12 teoriche + 4 pratiche).

Tutti i corsi prevedono una verifica di apprendimento finale.

Per conseguire l’attestato in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/01 è necessario frequentare almeno il 90% delle ore previste dal corso e superare un test finale di verifica dell’apprendimento.

Aggiornamento

Il D.M. 2 settembre 2021 introduce l’obbligo di aggiornamento della formazione antincendio ogni cinque anni.​

Le durate dei corsi di aggiornamento sono:​

  • Livello 1: 2 ore (solo pratiche).​
  • Livello 2: 5 ore (2 teoriche + 3 pratiche).​
  • Livello 3: 8 ore (5 teoriche + 3 pratiche).​

L’aggiornamento è obbligatorio per mantenere la validità dell’attestato di formazione.

 

È possibile svolgere la formazione antincendio on-line?

L’integrazione del 07/07/2016 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 stabilisce che non è possibile svolgere i corsi antincendio in modalità e-learning, né per la parte teorica né per la parte pratica. L’obbligo della classica lezione frontale è applicato a tutti i tipi di rischio e ai relativi aggiornamenti.

 

I corsi antincendio di INNOVA

INNOVA offre diversi percorsi formativi per avvicinarsi, per quanto possibile, alle esigenze delle aziende e dei lavoratori.

Per questo motivo organizza periodicamente sia corsi a catalogo interaziendali, classi che prevedono la partecipazione di lavoratori di diverse realtà aziendali, che corsi ad hoc, cioè corsi organizzati su misura per il cliente, con date e orari a lui più favorevoli.

Scopri qui sotto le prossime date dei corsi:

 

Innova inoltre, per i corsi ad hoc, mette a disposizione le proprie nuove aule e il campo prove, nel caso la sede del cliente non sia dotata di spazi idonei e attrezzatura per l’addestramento.

 

 

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci

 

I nostri tecnici, con esperienza pluriennale nel settore antincendio e formazione, sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

Di |6 Marzo, 2024|Antincendio|

Scritto da:

INNOVA Consulenze è un polo di eccellenza per le consulenze e la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.