Corso Carroponte: formazione per l’uso del carroponte, o gru a ponte

Il Carroponte, o gru a ponte, è un apparecchio che permette il sollevamento e lo spostamento di materiali negli ambienti di lavoro sia interni che esterni.

Questa attrezzatura è normata dal D.lgs. 81/08, testo unico sulla sicurezza, che ne regola la manutenzione e la formazione. Con questo articolo vogliamo focalizzarci ed analizzare nel dettaglio quest’ultimo punto.

Il corso sull’utilizzo del carroponte, è uno dei temi più dibattuti sulla sicurezza sul lavoro, scopriamo insieme il perché.

 

Cosa prevede il decreto 81/08 per i corsi sull’utilizzo delle attrezzature?

Per riuscire a comprendere al meglio ciò che viene richiesto dalla normativa, dobbiamo esaminare quanto trattato nel testo unico sulla sicurezza. Le informazioni relative ai corsi per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro, sono contenute negli articoli 71 e 73 del suddetto decreto.

Nell’articolo 71 si evidenziano gli obblighi del datore di lavoro:

  • mettere a disposizione attrezzature conformi ai requisiti di sicurezza, secondo l’articolo 70 dello stesso decreto;
  • scegliere l’attrezzatura considerando le condizioni e le caratteristiche del lavoro da svolgere, tenendo in considerazione i rischi già presenti, quelli derivanti dall’impiego della stessa attrezzatura e quelli legati ad eventuali interferenze dell’attrezzatura in questione con altre già presenti;
  • ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature;
  • installare e far utilizzare le attrezzature in conformità alle istruzioni d’uso;
  • formare gli operatori con specifiche attività di formazione, informazione e addestramento qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego particolari conoscenze o responsabilità.

 

corso carroponte

 

Nell’articolo 73 viene definita l’attività relativa alla formazione, all’informazione e all’addestramento:

  • il datore di lavoro deve assicurare che tutti i lavoratori incaricati all’utilizzo dell’attrezzatura, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione, e ricevano una formazione e un addestramento adeguati;
  • il datore di lavoro provvede ad informare i lavoratori sui rischi a cui sono esposti durante l’uso delle attrezzature di lavoro e su quelle presenti nell’ambiente circostante, anche se non utilizzate direttamente dall’operatore;
  • le informazioni e le istruzioni d’uso devono risultare comprensibili ai lavoratori interessati e devono fungere da tutela anche per gli altri lavoratori.

Sempre in riferimento all’articolo 73, il testo unico trasferisce alla Conferenza permanente tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, l’onere di definire nel dettaglio (durata, argomenti, requisiti minimi, soggetti formatori) i corsi per determinate attrezzature. Tra queste però non viene riportato il carroponte.

 

 

La formazione per l’utilizzo del carroponte

La mancanza di una norma specifica non deve intendersi come l’esclusione del carroponte da una formazione e addestramento sull’utilizzo di questa attrezzatura.

Il Datore di Lavoro, avvalendosi dell’assistenza del Servizio di Protezione e Prevenzione, dovrà individuare i contenuti del corso per i propri lavoratori e la relativa durata. Per evincere questi dati dovrà valutare i rischi già presenti nella propria attività e i rischi derivati dall’utilizzo del carroponte. Inoltre, dovrà fare anche particolare riferimento alle istruzioni del produttore dell’attrezzatura e alle procedure operative interne.

Le nozioni sull’utilizzo del carroponte possono essere trattate anche durante la formazione obbligatoria dei lavoratori. Ci teniamo a precisare che le argomentazioni trattate devono essere chiare e facilmente individuabili nel registro presenze e/o nell’attestato.

 

formazione carroponte Padova

 

Il corso Carroponte di Innova

Per assicurare una formazione idonea ed efficace, proponiamo ai nostri clienti dei corsi su misura strutturati ad hoc in base alle necessità aziendali. I nostri professionisti sono consulenti interni con pluriennale esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro e sapranno affiancarvi per evincere quale sarà la formazione migliore per la vostra azienda.

Questa tipologia di corso viene organizzata principalmente presso la sede del cliente per garantire una formazione idonea e in linea con gli apparecchi di sollevamento presenti all’interno della realtà lavorativa.

Per i corsi sull’utilizzo del carroponte, la nostra proposta formativa si sviluppa in due parti per poter affrontare con i discenti sia la parte teorica che la parte di addestramento pratico, di seguito i principali argomenti trattati suddivisi per moduli:

MODULO TECNICO

  • Cultura della sicurezza
  • Infortuni: principali cause e concause, politica della sicurezza e della prevenzione, valutazione dei rischi, tipologia dei rischi
  • Tipologia dei mezzi di sollevamento e loro sicurezze
  • Imbracatura dei carichi
  • Dispositivi di protezione individuale da utilizzare
  • Funi, fasce e catene di sollevamento, ganci, grilli e morsetti
  • Controlli brache ed accessori
  • Angolo di imbracatura
  • Traslazione e posa del carico
  • Pericoli e divieti

MODULO PRATICO

  • Addestramento all’uso delle attrezzature di sollevamento