Corso Rischio Elettrico: tutto quello che devi sapere

  • Corso formazione Rischio Elettrico

Corso Rischio Elettrico: tutto quello che devi sapere

Corso Rischio Elettrico: cos’è, chi lo deve fare

Il D.Lgs. 81/08, testo unico sulla sicurezza, ha lo scopo di prescrivere le misure per la tutela della sicurezza dei lavoratori e nello specifico l’articolo 82 definisce chi può svolgere i lavori sotto, fuori o in prossimità di tensione.

Tale decreto rimanda alla CEI 11-27, norma di riferimento per i lavori e gli impianti elettrici, dove viene precisato che nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione. Detto ciò, viene disposta una formazione obbligatoria per tutti gli operatori impiegati nei lavori:

  • SOTTO TENSIONE: lavoro elettrico eseguito su quadri, apparecchiature, o comunque parti attive di impianti elettrici che sono sotto tensione e quindi sono collegate, attive e nel loro normale funzionamento.
  • FUORI TENSIONE: lavoro elettrico eseguito su quadri, apparecchiature o parti di impianti elettrici normalmente in funzione a cui viene tolta tensione per l’esecuzione del lavoro.
  • IN PROSSIMITÀ: lavoro elettrico eseguito entro una certa distanza dalle parti attive di una qualsiasi apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento e quindi in tensione.

 

corso rischio elettrico cosa sapere

 

Formazione Rischio Elettrico

Formazione Rischio Elettrico e principali novità introdotte dalla quinta edizione della norma CEI 11-27

Il corso rischio elettrico ha una durata di 16 ore e le nozioni trattate si suddividono in due moduli e sono dettate dalla normativa:

MODULO 1 (Livelli 1A e 2A della CEI 11-27)

  • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica
  • Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali
  • Norme CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto
  • Effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
  • Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione
  • Procedure di lavoro generali ed aziendali
  • Responsabilità e compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori
  • Preparazione del lavoro, documentazione, sequenze operative di sicurezza
  • Norme CEI 50110-1 e CEI 11-27 riguardo ai lavori sotto tensione
  • Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione

 

MODULO 2 (Livelli 1B e 2B della CEI 11-27)

  • Predisposizione e comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d’Intervento
  • Esperienza organizzativa: preparazione del lavoro, prevenzione dei rischi, trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori, copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
  • Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea: analisi del lavoro, scelta dell’attrezzatura, individuazione e delimitazione del posto di lavoro, preparazione delle protezioni contro parti in tensione prossime, padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro
  • Esercitazioni e prove pratiche, con l’uso di DPI e/o barriere: sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale; effettuazione di prove e misure elettriche con l’utilizzo di idonea strumentazione: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT

 

Al termine del corso, i lavoratori che hanno svolto regolarmente la formazione, possono ottenere la qualifica come PES, PAV e PEI:

La Persona esperta in ambito elettrico (PES) è una figura con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.

La Persona avvertita in ambito elettrico (PAV) è un soggetto adeguatamente avvisato da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.

La Persona idonea a operare in presenza di rischio elettrico (PEI) è invece un addetto in possesso dei requisiti per poter svolgere tutti i tipi di lavori elettrici, compresi quelli sotto tensione.

 

rischio elettrico pes pav pei

 

Aggiornamento del corso rischio elettrico

La validità dell’attestato del corso rischio elettrico è quinquennale e nella V^ edizione della norma CEI 11-27, viene definita per la prima volta anche la durata minima dell’aggiornamento: 4 ore di formazione.

Le nozioni illustrate durante il corso di rinnovo trattano gli aggiornamenti o gli eventuali approfondimenti dei moduli del corso completo (livelli 1A e 2A, 1B e 2B della Norma CEI 11-27).

I corsi completi e i corsi di aggiornamento possono essere svolti tramite lezioni frontali, ossia in presenza, oppure da remoto in videoconferenza.

Anche quest’ultima modalità di fruizione è stata ufficialmente introdotta dall’ultima revisione della normativa.

 

I corsi di INNOVA Consulenze

Organizziamo periodicamente il corso rischio elettrico e aggiornamento in modalità interaziendale, dando la possibilità ai corsisti di partecipare sia in presenza che in videoconferenza.

Inoltre, possiamo erogare i corsi di formazione e aggiornamento con la formula “corso esterno”, organizzando il corso presso la sede dell’azienda cliente, nelle date e negli orari a più favorevoli per il cliente.

 

  • Sede: Viale del Lavoro 46, Ponte San Nicolò (PD) Data e Orario: 24 e 31 ottobre h 9-18 Durata: 16 ore Cod. corso: ELE0 Il corso può essere svolto in modalità videoconferenza
    Iscriviti Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli
  • Sede: Ponte San Nicolò (PD) - Viale del Lavoro 46 Data e Orario: 7 novembre h 9-13 Durata: 4 ore Cod. corso: ELE1 Il corso può essere svolto in modalità videoconferenza
    Iscriviti Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli
  • Sede: Viale del Lavoro 46, Ponte San Nicolò (PD) Data e Orario: da definire Durata: 4 ore Cod. corso: CAB1 Il corso può essere svolto in modalità videoconferenza
    Iscriviti Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli
  • Sede: Viale del Lavoro 46, Ponte San Nicolò (PD) Data e Orario: de definire
    Durata: 4 ore Cod. corso: DPI_III_CAT_RIS
    Iscriviti Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli
  • Sede: Viale del Lavoro 46, Ponte San Nicolò (PD) Data e Orario: da definire Durata: 8 ore Cod. corso: CAB0 Il corso può essere svolto in modalità videoconferenza
    Iscriviti Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli

 

Lavori elettrici: nomine PES – PEI – PAV

In molti si chiedono se, per essere designati come PES, PEI e PAV, sia sufficiente la sola partecipazione al corso rischio elettrico.

Scopriamo insieme la procedura per il corretto ottenimento della nomina.

Dopo aver partecipato al corso, 16 ore per la formazione ex novo o 4 ore per i rinnovi, l’ente formatore rilascerà al datore di lavoro del corsista l’attestato che certificherà l’ottenimento dell’abilitazione.

Il datore di lavoro, in possesso dell’attestato, potrà poi nominare il lavoratore come Persona Esperta, Informata, o Avvisata.

La nomina è un documento scritto dove si conferisce ufficialmente la qualifica al personale subordinato.

Per agevolare i clienti, mettiamo a disposizione la Lettera di conferimento della qualifica al personale per i lavori elettrici nella nostra sezione modulistica di sicurezza sul lavoro.

 

 

Contattaci! Lo staff di INNOVA Consulenze è a disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti.

Di |20 Dicembre, 2021|Rischio Elettrico|

Scritto da:

INNOVA Consulenze è un polo di eccellenza per le consulenze e la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.